venerdì 6 luglio 2018

Nozioni di base sulla filosofia dello yoga: i 5 Yama - Concluso _/\_



Carissimi,


in arrivo la settimana di luglio con delle pratiche che ci aiutano ad armonizzarci con gli altri.

@La Casa Azzurra
DALLE 5:58 ALLE 7:13
tutte le mattine Lu - Ve
2, 3, 4, 5, 6 Luglio 2018
Contributo € 50 
(no come recupero lezioni)

Nozioni di base sulla filosofia dello yoga: i 5 Yama

L'auto-consapevolezza che ottieni praticando i cinque yama può aiutarti a trasformare l'energia negativa e coltivare un senso profondo e duraturo di pace. Ecco una breve definizione di ogni yama, insieme ad alcuni consigli su come iniziare a praticarli oggi.

Yama 1: Non-Fare Violenza (Ahiṃsā(devanagari: अहिंसा) 


In sanscrito il prefisso con una  “ā ” privativa significa "non", mentre hiṃsā significa "fare del male, ferire, uccidere o fare violenza". Ahiṃsā, il primo tra i yama e il più alto tra loro, è la pratica del non-danno o della non violenza. Questa è la chiave, dicono i saggi, per mantenere sia le relazioni armoniose nel mondo che una tranquilla vita interiore.
A un livello più profondo, l'Ahiṃsā è meno un processo consapevole di quanto non sia una conseguenza naturale della pratica dello yoga. Mentre il nostro viaggio si svolge, porta alla consapevolezza del nucleo pacifico e duraturo che è la nostra vera natura; il desiderio di prevenire il danno è un'espressione spontanea di quella consapevolezza. Cominciamo a renderci conto che il sé interiore negli altri è identico al nostro sé interiore e non desideriamo che nessun danno venga a nessun essere.

Esesercitati per essere più gentile da poter accettare e perdonare te stesso e gli altri.

Suggerimento pratico: pratica di essere più gentile, accettando e perdonando te stesso e gli altri. Secondo i saggi, quando l'Ahiṃsā viene pienamente abbracciata, emerge una fiducia interiore profondamente radicata e sorprendentemente potente.


Yama 2: Verità (Satya) (devanāgarī: सत्य, verità, da sat, सत्, "ciò che è")


La parola sat, in sanscrito, significa "ciò che esiste, ciò che è". Satya, a sua volta, significa "veridicità" - vedere e riferire le cose come sono, piuttosto che come vorremmo che fossero.
Consiglio pratico: impara interiormente a riconoscere la cascata di paure e altre emozioni negative che ti spingono a distorcere la realtà. Una volta che hai compreso e elaborato queste paure, i tuoi pensieri, le tue parole e le tue azioni possono essere riallineati alla verità, anche se osservi più profondamente i tuoi bisogni e desideri. Esternamente, astenersi dal dire bugie e parlare con gentilezza, compassione e chiarezza.

Yama 3: Non rubare (Asteya) (devanagari: अस्तेय )


La parola steya significa "rubare". Quando è combinata con il prefisso ā, produce il terzo yama, asteya: non-rubare. È più probabile che associamo il furto con oggetti tangibili, ma i beni immateriali come le informazioni e i favori, invece, sono gli oggetti più rubati nel nostro mondo.
Consiglio pratico: poiché la voglia di rubare deriva da un senso di infelicità, incompletezza e invidia, la soluzione è non perdere mai un'occasione, invece, di esercitare il dare: dare da mangiare, dare soldi, dare tempo. Poiché la ricchezza è in definitiva uno stato mentale, ti sentirai sempre più ricco e attraverso il dare disinteressato (che non si aspetta nulla in cambio), il tuo senso di ricchezza interiore può portarti ricchezze esterne.

Yama 4: Moderare i Sensi (Brahmācarya) (devanāgarī: ब्रह्मचर्य; condotta in armonia con il Brahman)


La traduzione letterale di Brahmācarya è "camminare nella coscienza di Dio". Praticamente parlando, questo significa che Brahmācarya rivolge la mente verso l'interno, equilibrando e supervisionando i sensi, e conduce alla libertà dalle dipendenze e dai desideri. E i saggi ci dicono che quando la mente è libera dalla dominazione dai sensi, i piaceri sensuali sono sostituiti dalla gioia interiore.
Consiglio pratico: fare scelte sagge riguardo ai libri e le riviste che leggi, i film che guardi e la compagnia che frequenti ti aiuterà a risparmiare energia e a mantenere la mente concentrata e dinamica. Essere moderati in tutte le attività sensuali in modo da non dimorare su di loro, rimanendo impegnati e fedeli a un partner in una relazione che si sostengano a vicenda: questa è la via di mezzo del Brahmācarya.

Yama 5: Non-Possessività (Aparigraha) (devanāgarī : अपरिग्रह)


Graha significa "afferrare" e "pari" significa "cose": aparigraha significa "non afferrare le cose" o non possessività. Ci aiuta a raggiungere una relazione equilibrata con le cose che chiamiamo "mie".
Una massima yogica dice: "Tutte le cose del mondo sono tue per usarle, ma non per possederle". Questa è l'essenza di aparigraha. Ogni volta che diventiamo possessivi, siamo a nostra volta posseduti, trattenendo con ansia le nostre cose e vogliamo sempre di più. Ma quando facciamo buon uso dei beni che ci arrivano e ce li godiamo senza diventare emotivamente dipendenti da loro, allora non esercitano potere su di noi né ci conducono a false identità e aspettative.
Suggerimento pratico: esamina le tue tendenze verso la possessività. Ti prendi più cura di un oggetto in tuo possesso di quello che appartiene a qualcun altro? Accumuli più di quanto ti serve? Dipendi troppo dagli altri? Tendi a dare più in una relazione di quanto sia sano per te, a scambiare il reciproco dare e avere con il bisogno di un controllo serrato, o cerchi di aumentare la tua autostima guadagnando l'amore di qualcun altro? 


La pratica della non possessività ci aiuta a esaminare le nostre ipotesi e ci riporta ad avere relazioni sane con gli altri.

Nessun commento:

Posta un commento