Ogni tanto si possono cogliere echi del passato vedico negli oggetti più oscuri. Questo è il caso del semplice "salvadanaio". Questo fiocco della nostalgia dell'infanzia era solo un simpatico animale scelto a caso o c'è un significato nascosto più profondo? Se prometti di non strillare ti daremo gli indizi.
I più antichi salvadanai conosciuti sono stati scoperti risalenti al 13° secolo dall'Impero Majapahit dell'Indonesia. Questo impero indù-buddista centrato in Indonesia, si estendeva da Singapore, Malesia, Thailandia e Filippine. Ha agito come un importante centro commerciale con tutte le terre circostanti, incluso l'Impero Vijayanagara dell'India meridionale. A causa di questo commercio, gli individui avevano bisogno di un posto dove riporre le loro monete.
Monete dell'Impero Vijayanagara dell'India meridionale
Nella lingua locale giavanese la parola "celengan" significava sia "avere le sembianze di un cinghiale" che "risparmio" o "ricchezza". Questi celengans furono trasformati nei primi salvadanai fatti di argilla completi di un'apertura per depositare monete. L'immagine del cinghiale, noto per sguazzare nel fango, era quindi realizzata come terracotta ed era associata alla ricchezza e alla fortuna.
Salvadanai in terracotta antichi dei regni indù di Giava
Recentemente sull'isola di Sulawesi in Indonesia è stato trovato il seguente dipinto rupestre di un cinghiale, che si ritiene abbia 45.000 anni, rendendolo uno dei più antichi dipinti rupestri mai trovati.
Arte rupestre di 45.000 anni recentemente trovata sull'isola di Sulawesi in Indonesia.
Ma perché il cinghiale? Qual è la connessione?
Per risolvere questo mistero dobbiamo capire che queste aree erano governate da regni indù e le persone praticavano l'induismo per migliaia di anni in queste regioni.
Nelle scritture indù, questo pianeta è conosciuto come 'vasundharā'. La parola 'vasu' significa “ricchezza” e “dharā” significa “colui che detiene”. Ci viene detto che nel Treta Yuga (la seconda epoca) il Signore assume il colore rosso per stabilire il sacrificio del fuoco (yajna) come lo yuga dharma o processo per l'autorealizzazione per quell'età. La divinità che presiede per quell'epoca è conosciuta come Yajna Varaha (il cinghiale).
Secondo il re Prithu (nello Srimad Bhagavatam), tutto ciò che viene prelevato dalla Terra, sia dalle miniere, dalla superficie o dall'atmosfera, deve essere considerato proprietà del Signore Supremo e quindi deve essere usato come sacrificio ( yajna) al Signore Vishnu.
Nello Srimad Bhagavatam ci viene detto che in questa seconda epoca un grande asura (demone) di nome Hiranyaksha, essendo ostile al Signore, spogliò la Terra di tutti i suoi metalli preziosi e gioielli. La Terra divenne sbilanciata e cadde nelle acque universali della devastazione.
Il Signore assunse quindi l'incarnazione di Varaha (il cinghiale rosso) per sollevare la terra dalle acque. Il Signore ha così salvato Bhu Devi (la dea della Terra) che è anche Lakshmi, la dea della fortuna.
Lord Varaha, l'incarnazione del cinghiale, eleva la Dea della Terra.
Altri riferimenti che collegano il cinghiale alla ricchezza si trovano:
Nella Taittiriya Samhita (6.2.4) ci viene detto che il cinghiale “depreda le ricchezze degli Asura”.
Nel Panchamukha Hanuman Kavacham leggiamo: “ōṁ namō bhagavatē pañcavadanāya uttaramukhāya ādivarāhāya sakalasampatkarāya svāhā”.
Questo ci dice che il versante nord, che è Adi Varaha (il "cinghiale originario"), è chiamato il "datore di ogni ricchezza".
Kuvera, che è un nano panciuto, è il tesoriere dei Deva (semidei) e siede su un cinghiale come sua cavalcatura (vahana). Ha in mano una pentola con monete ed è il guardiano della direzione nord.
In questa semplice immagine del salvadanaio vediamo echi del passato vedico: l'argilla simboleggia la dea della Terra, le monete simboleggiano la dea della fortuna e la terracotta a forma di cinghiale è la divinità che presiede al sacrificio Yajna Varaha, che è il datore di ogni ricchezza.
Il primo record europeo che abbiamo dell'Impero Majapahit proviene da un frate francescano italiano. Nel suo libro “I viaggi di Frate Odorico da Pordenone” registra le visite in Indonesia, comprese Sumatra, Giava e Borneo, negli anni 1318-1330 d.C. Tornò in Europa attraverso la via della seta cinese nel 1330 d.C. riportando questo collegamento per una gettoniera a forma di maiale.
In Europa c'erano ancora ricordi del legame tra il cinghiale e la buona sorte. Tacito ci parla della tribù Aesti della Germania settentrionale che adorava Freyja (venerdì) che è accompagnata dal suo cinghiale Hildisvini ("Suina da battaglia"). È la dea dell'amore, della fertilità e dell'oro. Il suo nome è affine al sanscrito 'priya' che significa amato. Suo fratello è il dio nordico Freyr che cavalca il suo cinghiale chiamato Gullinbursti ("Golden Mane"). Nella tradizione norrena i quattro angoli del cielo sono sorretti dai nani Norðri (nord), Suðri (sud), Austri (est) e Vestri (ovest).
Statua in bronzo di una dea a cavallo di un cinghiale, dalla Svizzera nordoccidentale. (1 aC)
Anche gli irlandesi avevano una grande riverenza per il cinghiale. Nella lingua gaelica l'Irlanda era conosciuta come Mucinish o l'isola dei cinghiali. Questo perché il cinghiale era l'animale più sacro per i Druidi poiché mangiavano le ghiande della sacra quercia. La parola per ghianda era picbrēd, letteralmente il cibo per i maiali. Il cinghiale fungerebbe da aratro della natura e aiuterebbe la rigenerazione dei boschi.
Una pietra simbolo dei Pitti che mostra un cinghiale di Dores, in Scozia, 500-800 d.C
Si diceva che la dea Brigida possedesse il Re dei Cinghiali come suo animale domestico e in seguito Santa Brigida, figlia di un sacerdote druido, manteneva un fuoco perennemente acceso (yajna) a Kildare (Cill=Chiesa, Dara=Quercia). Questo fuoco ardeva dall'era precristiana fino al XVI secolo.
Nel poema in inglese antico Beowulf troviamo innumerevoli riferimenti al simbolo del cinghiale come una specie di talismano in battaglia. Ci è stato detto che avevano elmi con il cinghiale attaccato, uno stendardo con una testa di cinghiale, cinghiali d'oro ecc. Si credeva che l'immagine del cinghiale fornisse fortuna e protezione contro le ferite.
Un elmo anglosassone con cresta di cinghiale del VII secolo d.C.
C'era persino un gioco da tavolo tedesco chiamato Glückshaus (House of Fortune) che arrivò in Inghilterra. Questo gioco veniva praticato nel XV e XVI secolo da frequentatori di taverne e mercenari e presentava un Glücksschwein o 'maiale portafortuna'. E se volevi dire che qualcuno ha avuto fortuna, diresti "Schwein gehabt" che letteralmente significa "ha preso il maiale".
Molte nazioni galliche, germaniche, greche e altre nazioni adornavano le loro monete con l'immagine del cinghiale. Ancora oggi il cinghiale è un animale di spicco nell'araldica europea. In India il cinghiale era usato come insegna reale per l'impero Vijayanagara. In effetti, questo impero ha emesso una moneta d'oro unitaria standard chiamata Varaha a 3,4 grammi.
Durante il 19° secolo la migrazione dalle isole britanniche e dalla Germania ha contribuito a rendere popolare il salvadanaio negli Stati Uniti. In Inghilterra avevano usato un'argilla con una tonalità rosata per modellare i loro salvadanai mentre i tedeschi erano più elaborati con i loro porcini di porcellana. La popolarità del salvadanaio decollò nel 1913 quando fu lanciata una campagna per fornire piccoli salvadanai di metallo per case e aziende per raccogliere piccole donazioni di monete per fornire sollievo a coloro che soffrivano di lebbra in tutto il mondo.
Questo semplice piccolo oggetto, immerso nel simbolismo, insegna ai bambini l'importanza di imparare la parsimonia da molti secoli.
Nel Rig e nell'Atharva Veda Varaha è indicato come sukara (sanscrito सूकर, sūkara), che significa "cinghiale". Il significato letterale di questa parola è 'l'animale che fa il suono così'.
Questa parola 'su' dal sanscrito può essere trovata in tutto il mondo come 'sow' (inglese), 'sugga' (svedese), 'sau' (tedesco), 'sus' (latino), 'hûs' (greco) e 'hū' (avestan/persiano) significa tutto maiale o cinghiale. Quindi quasi ogni singola lingua del mondo ha chiamato il maiale basandosi sull'antico nome sanscrito dell'animale, ma solo in sanscrito possiamo rintracciarne il motivo: su-kara, "l'animale che fa così il suono".
C'è un'altra eco di questa antica tradizione di cui potresti non aver sentito parlare. In tutto il centro-ovest e nel sud degli Stati Uniti le fiere della contea hanno una tradizione da ricordare:
SOOIE…. SOOIE….SOOIE… per chiamare casa i cinghiali.
Anche squadre sportive universitarie come gli Arkansas Razorbacks, la cui mascotte è un cinghiale rosso, hanno gli stadi pieni di gente che grida:
“Woooooo…. Maiale…. Sooie…. Vai Razorbacks.
Che tu ci creda o no, queste sono tutte tracce moderne dell'antica tradizione vedica. Possono sembrare insignificanti, ma rivelano la verità che una volta la cultura vedica era diffusa in ogni angolo della Terra.
Si conclude così la storia del maiale portafortuna che ha girato il mondo ed è tornato Om.
The Vedic Origins of the Piggy Bank Posted by Vaishnava Das | Aug 4, 2021 | 9,209 views
Other Articles by Vaishnava Das:
The Samurai: Protectors of the Cow
Sweet Salt – The Story of How India Invented Sugar
India – The Land of Stolen Jewels
The Vedic People of Scandinavia
The Vedic People of Azerbaijan
India – The Land of Stolen Jewels
The Vedic Origins of the Piggy Bank
The Legends of Tulasi In Christianity
The Mysterious Iron Deity made from a Meteor
Ancient Shiva Linga in Ireland
Nessun commento:
Posta un commento